Il Concorso, istituito da Giovanni Antonelli, è dedicato alla figura del figlio flautista Massimiliano (1967-1985) in ricordo della sua prematura scomparsa. Esso intende valorizzare giovani complessi e il loro talento, premiarne la dedizione alla musica da camera, stimolare lo scambio musicale e culturale, promuovere il territorio pontino e la città di Latina.
Possono partecipare al concorso complessi a partire dal duo al sestetto, compreso il pianoforte a quattro mani, la cui media delle età dei componenti non superi i 35 anni alla data del concorso.
È articolato in due prove pubbliche con ingresso gratuito: una eliminatoria e una finale.
Le prove eliminatorie si terranno il 7 e 8 novembre 2025 nell’Auditorium “Roffredo Caetani” del Conservatorio Statale di Musica “Ottorino Respighi” di Latina e prevedono l’esecuzione di almeno due brani della durata massima complessiva di 30 minuti. La Commissione si riserva il diritto insindacabile di accettare i programmi proposti. Prima della prova ogni partecipante dovrà mostrare al Segretario un documento valido d’identità. Il Conservatorio metterà a disposizione idonee aule per le prove. La Commissione ha facoltà di interrompere o riascoltare i complessi.
Al termine delle prove eliminatorie verrà comunicato il nome dei tre finalisti.
La prova finale si terrà in forma di concerto, ad ingresso gratuito per il pubblico, il 9 novembre 2025 nell’Auditorium del Conservatorio Statale di Musica “O. Respighi” di Latina. Essa prevede l’esecuzione di almeno due brani della durata massima complessiva di 30 minuti. I tre complessi finalisti potranno ripetere uno solo dei brani già eseguiti nella prova eliminatoria.
La Commissione ha facoltà assoluta nell’assegnazione dei premi e il suo giudizio è inappellabile. I premi ai vincitori saranno erogati a mezzo bonifico bancario.
I premi*, in denaro, sono tre e indivisibili:
Per i vincitori del Primo Premio, in collaborazione con diversi enti concertistici e culturali, sono anche previsti concerti offerti da prestigiose istituzioni musicali.
II Premio € 3.000*
III Premio € 1.000*
* Nota: i Premi si intendono al lordo delle eventuali trattenute fiscali
La domanda di partecipazione, va inviata entro il 30 Ottobre 2025, compilando il modulo on-line o spedita a mezzo posta elettronica al seguente indirizzo: concorsoantonelli@virgilio.it
Essa dovrà contenere:
– il tipo di formazione (specificando strumenti e strumentisti), il nome e il curriculum del complesso, i dati anagrafici di ogni singolo componente, una foto del complesso;
– i brani scelti per le rispettive prove (anche singoli movimenti);
– i recapiti postali e telefonici di riferimento del complesso;
-l’autorizzazione ad eventuali riprese fotografiche, registrazioni radio/televisive e a fini discografici del Concorso;
– copia della ricevuta del versamento della quota di partecipazione;
– una copia dei brani scelti (non è richiesta l’esecuzione a memoria, ma è obbligatorio suonare su spartiti originali).
L’iscrizione al Concorso implica l’approvazione incondizionata del presente regolamento.
La quota di € 80,00 (ottanta/00) per ogni singolo componente, non rimborsabile, deve essere versata entro il 30 Ottobre 2025 a mezzo bonifico bancario sull’Iban:
IT85F0344114701CC0220525891, BLU BANCA, sede di Latina, intestato all’Associazione Culturale Eleomai indicando nella causale il nome del complesso iscritto.
Note legali
Ai sensi dell’art. 13 del D.L. 196/03 i dati forniti all’atto dell’iscrizione saranno conservati dal Concorso “Massimiliano Antonelli” e utilizzati esclusivamente nell’ambito del Concorso. Il titolare ha diritto di cancellare e rettificare i suoi dati. Per qualunque controversia è competente il Foro di Latina.
Inviaci un’email a concorsoantonelli@virgilio.it